Referendum abrogativi 12 giugno 2022 - Comune di Biassono (MB)

archivio notizie - Comune di Biassono (MB)

Referendum abrogativi 12 giugno 2022

 

 

Domenica 12.06.2022, dalle ore 07:00 alle ore 23:00, sono stati indetti i comizi elettorali su 5 quesiti referendari in materia di giustizia.
 

Come avviene solitamente per partecipare al voto è necessario recarsi al proprio seggio esibendo la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento, pertanto si invitano gli elettori a verificare in anticipo il possesso di entrambi. Per chiedere un duplicato della tessera elettorale, in caso di smarrimento o esaurimento degli spazi, è possibile rivolgersi all'ufficio elettorale comunale nei consueti orari di apertura: dal lun al sab dalle 9 alle 12 oppure il martedì pomeriggio dalle 15 alle 18. L'ufficio elettorale effettua inoltre le seguenti aperture straordinarie:

  • venerdì 10 giugno dalle 9 alle 18
  • sabato 11 giugno dalle 9 alle 18
  • domenica 12 giugno dalle 7 alle 23.

L'ufficio elettorale è contattabile con posta elettronica: anagrafe@biassono.org oppure telefonicamente allo 039.2201060.

Il protocollo sanitario del ministero raccomanda agli elettori l'uso della mascherina chirurgica all'interno dei plessi, inoltre sono a disposizione appositi dispenser contenenti soluzioni idroalcoliche sia all'ingresso che in ogni sezione elettorale. All'interno del plesso gli elettori devono seguire il percorso prestabilito, segnalato da apposita cartellonistica, il quale prevede l'entrata alle sezioni elettorali dalla n. 1 alla n. 9 da P.za Italia mentre l'uscita è su via Porta d'Arnolfo. L'area di attesa in caso di eccessivo assembramento è quella antistante l'entrata di P.za Italia.
La sezione n. 10 è invece ubicata a San Giorgio in via Regina Margherita nella sede della protezione civile.
 

I 5 quesiti possono essere così riassunti:

  1. referendum popolare per l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. 
  2. referendum popolare per la limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.
  3. referendum popolare per la separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.
  4. referendum popolare per la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.
  5. referendum popolare per l’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

 

Per approfindimenti di carattere più generale (quesiti completi, procedure, ecc.) è invece possibile consultare il sito dedicato del Ministero degli Interni

 

https://dait.interno.gov.it/elezioni


Pubblicato il 
Aggiornato il