Biblioteca Civica - Comune di Biassono (MB)

AREE TEMATICHE | Cultura | Biblioteca Civica - Comune di Biassono (MB)

Biblioteca Civica

Nella sua attuale configurazione è il risultato di un intervento di ristrutturazione a seguito della volontà, espressa dalla Giunta comunale di allora, di ampliare gli spazi della biblioteca, allestire i locali ed i servizi in un’ottica più moderna e professionale.

Dal 2004 il pubblico e le attività di promozione alla lettura sono cresciute ininterrottamente ed il servizio ha stabilmente assunto un ruolo centrale nell’offerta culturale cittadina.

Un ulteriore decisivo passo fu compiuto con l’adesione del Comune di Biassono al sistema di BRIANZABIBLIOTECHE (BB) che permise di mettere a fattor comune le diverse risorse in capo ai singoli Enti, ampliando enormemente l’offerta a catalogo, sviluppando servizi e sinergie di rete a beneficio dei lettori.

La Convenzione, rinnovata nel 2019 per 10 anni, prevede la gestione associata delle seguenti attività:

  • realizzazione e gestione di un sistema informativo integrato;
  • formazione e gestione di cataloghi collettivi al fine di consentire una puntuale informazione del patrimonio librario e documentario posseduto dalle biblioteche convenzionate;
  • organizzazione e gestione del prestito interbibliotecario, che consenta a tutti gli utenti l’accesso e la fruizione del patrimonio librario e documentario delle biblioteche;
  • coordinamento dei programmi delle biblioteche associate in termini di definizione di norme comuni per le scelte catalografiche, per l’organizzazione dei servizi al pubblico, per le procedure di lavoro, per la misurazione dei servizi e indicatori di sviluppo;
  • coordinamento delle politiche di sviluppo delle collezioni anche attraverso forme di acquisto centralizzato;
  • formazione continua del personale delle biblioteche;
  • acquisizione e gestione di un fondo comune librario e documentario, costituito da materiale di informazione bibliografica ed editoriale e di aggiornamento professionale, a disposizione dei bibliotecari;
  • misurazione dei servizi;
  • promozione dei servizi bibliotecari sul territorio;
  • collaborazione con strutture e servizi sul territorio;
  • coordinamento e gestione del servizio biblioteca digitale;
  • realizzazione e gestione delle biblioteche di deposito centrale e legale.

L’assemblea dei Sindaci dei Comuni aderenti, coadiuvata dai vari comitati tecnici, assume le decisioni strategiche ed effettua la programmazione.

Oltre al prestito, alle altre attività in Convenzione ed alle iniziative di promozione a carattere locale, gli utenti possono oggi, in generale, fare affidamento su un servizio qualificato, quantitativamente considerevole, flessibile ed evoluto grazie all’uso del digitale che facilita la risposta ai bisogni del pubblico e rende meno vincolante l’approccio fisico tradizionale.

La Biblioteca Civica su Facebook

Consulta il Catalogo Online

Pubblicato il 
Aggiornato il