Sportello Unico per le Attività Produttive
Capo Settore
Comm. Francesco Farina
Contatti e Orario di Ricevimento
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) (semplificazione e riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi del D.P.R. 07/09/2010 n. 160):
-
è il soggetto pubblico di riferimento territoriale competente in materia di tutte le procedure inerenti la localizzazione, realizzazione, trasformazione, riconversione, ampliamento, trasferimento, cessazione e riattivazione di attività economiche, ovvero qualunque attività di un bene o di un servizio, incluse le attività commerciali, di somministrazione, le attività economiche svolte in forma artigianale o industriale, le attività agricole, le attività turistico -
ricettive ed in genere le attività che configurino la realizzazione di un bene o di un servizio; -
è l’unico interlocutore di chi si rivolge o intende intraprendere attività economiche sul territorio.
Come previsto dal D.P.R. 160 del 07/09/2010 (pubblicato nella G.U. n. 229 del 30/09/2010) che ha innovato le procedure di attivazione, apertura e modifica delle attività economiche secondo i principi di digitalizzazione della P.A., la presentazione delle pratiche avviene esclusivamente in modalità telematica dal 29/03/2011. In base a tale disciplina, quindi, la pratica S.C.I.A. (modulistica e relativi allegati) non potrà più essere presentata in forma cartacea. Clicca per visionare l'avviso completo.
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 4 commi 10, 11 e 12, del d.P.R. n. 160/2010, la Camera di Commercio competente per territorio, intervene, a supporto del Comune, per l’avvio e l’organizzazione del SUAP
Il SUAP “camerale” è la soluzione organizzativa condivisa tra Camera di Commercio e Comuni “non accreditati” che, attraverso l’utilizzo degli strumenti operativi resi disponibili dalla Camera stessa con il portale, costituisce il punto di erogazione del servizio telematico, a livello territoriale, a beneficio delle imprese richiedenti. Nel SUAP “camerale”, opera un Referente per conto della Camera di Commercio, e un Responsabile del procedimento in ciascuno dei Comuni partecipanti, ai sensi dell’art. 4 comma 4 del D.P.R. cit..
Il Sistema Camerale ha predisposto una soluzione informatica conforme ai requisiti indicati nel D.P.R. 160, come strumento di lavoro al servizio di tutti i SUAP “camerali”.
Questa soluzione è accessibile dal portale www.impresainungiorno.gov.it
Documentazione
Diritti di segreteria Modalità di pagamento tramite PagoPA oppure Bonifico Bancario IBAN: IT 05 P 07601 03200 001068864865